Come ridurre i rifiuti domestici

Come ridurre i rifiuti domestici

La nostra sensibilità è chiara: dobbiamo capire come ridurre i rifiuti domestici. Questo passaggio ci consente di avere un approccio diverso, più rispettoso, sia verso la natura che nei confronti dell’economia domestica. Che deve essere sempre più attenta, minuziosa e ponderata.

Non si tratta di fare economia su tutto, sappiamo bene quanto sia importante acquistare prodotti per il corpo di qualità. E che siano in grado, ad esempio, di proteggere dalla pelle secca. O dal sole estivo.

Ma ridurre i rifiuti domestici è un impegno che non riguarda solo l’acquisto ponderato. Ci sono delle pratiche casalinghe che ti aiutano a migliorare il rapporto con l’ambiente, con la natura e con la sostenibilità. Un approccio virtuoso, tipico di chi sceglie il meglio anche per il proprio corpo.

Acquista ricariche e non confezioni nuove

Uno dei primi consigli per produrre meno rifiuti a casa: cerca supermercati e negozi che permettono di acquistare prodotti alla spina o sfusi. Oppure ricariche di involucri o dosatori.

Per le mani e il corpo puoi acquistare panetti di sapone e non dispenser di plastica. Proprio come fa Choix. Già questo piccolo accorgimento ti permette di ridurre l’impatto dei rifiuti in casa.

Il sapone solido sposa i principi della sostenibilità ambientale. Nel Regno Unito, circa la metà dei consumatori interessati ha indicato di scegliere saponette per evitare rifiuti di imballaggio dannosi per l’ambiente, preferendo in alcuni casi spendere di più per opzioni eco-compatibili.

www.acma.it

Allo stesso modo puoi verificare se esistono delle fontane comunali per riempire bottiglie di vetro. Un discorso simile si può fare per i legumi e i cereali. Molti supermercati vendono al banco questi prodotti e tu puoi sfruttare queste logiche per evitare l’acquisto di confezioni che aumentano i rifiuti in casa.

Metti un filtro per bere acqua dal rubinetto

Non sempre l’acqua che esce dal rubinetto della cucina è potabile. O non ha le stesse proprietà di quella che acquisti in bottiglia. Purtroppo questi contenitori sono una fonte inesauribile di rifiuti voluminosi.

Come ridurre definitivamente questa piaga? Se non puoi usare le già citate fontane comunali puoi installare un filtro sul rubinetto della cucina e utilizzare delle brocche filtranti che riducono la presenza di cloro, calcare e altre impurità dell’acqua. Così puoi ridurre i rifiuti domestici in modo sensibile.

Non utilizzare la carta come rifiuto

Stampa poco, usa l’email o la PEC per evitare ulteriori rifiuti. Prendi appunti sullo smartphone ed evita la produzione infinita di post-it. Soprattutto, non utilizzare enormi quantità di cartone per imballare oggetti che avrebbero bisogno di una protezione decisamente meno invadente e dispendiosa.

Evita prodotti monouso in casa

Una buona regola che consente di risparmiare e fare economia in casa: non utilizzare prodotti che devi buttare dopo il primo uso. Ad esempio le lamette da barba o le borse della spesa.

Quando vai al supermercato utilizza le shopping bag di stoffa o rete. Lo stesso ragionamento si può allargare a piatti, posate, bicchieri e tovaglioli: l’usa e getta fa comodo ma genera rifiuti.

Se hai un giardino prova a fare compostaggio

Non è per tutti, solo per chi ha uno spazio verde e magari un piccolo orticello. Però questa è una soluzione importante per ridurre la produzione di rifiuti in casa. Il compostaggio, infatti, consente di trasformare i rifiuti organici in terriccio per migliorare le colture. Come ottenere buoni risultati?

Il processo è semplice: acquista un contenitore per fare il compost, posizionalo in giardino e butta tutti i rifiuti organici in questa compostiera. In poco tempo avrai un prodotto utile per migliorare la tua attività di giardiniere domestico facendo economia sui rifiuti e limitando i sacchetti di organico.

Non utilizzare un sistema a cialde per il caffè

Un ultimo consiglio per produrre meno rifiuti a casa: niente macchinetta per preparare il caffè con le cialde. Usa una moka ed evita di acquistare, per poi smaltire, le confezioni di ricarica. Che siano cialde o capsule non fa differenza: la posa del caffè la puoi addirittura riutilizzare come fertilizzante nel terreno.

Vuoi aggiungere consigli per evitare rifiuti?

Ora sai come ridurre i rifiuti domestici con metodi innovativi e classici. Anzi, nella maggior parte dei casi questi sono consigli di buon senso e non riguardano grandi impegni. Non devi rivoluzionare la tua vita per dare una mano alla natura e portare maggior sostenibilità alla tua dimora. Sei d’accordo? Vuoi aggiungere idee?

Share

Riccardo Esposito

Ciao! Mi occupo di scrittura online e di blogging. Lavoro con testate e progetti che affrontano diversi argomenti, dal benessere ai viaggi. E sul blog di Choix affronto proprio il tema della salute.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Shares