Proteggere la pelle dal freddo: consigli, creme e saponi

Proteggere la pelle dal freddo vuol dire, anche e soprattutto, tutelare il nostro stato di salute. Forti situazioni di stress, ma anche di tensione e timidezza, possono farci arrossire violentemente. Si tratta in questo caso di situazioni momentanee, che non lasciano a lungo i propri segni sulla pelle.
Esistono invece nemici giurati della pelle, che possono lasciare tracce visibili e segni cutanei che durano a lungo. Uno di questi è il freddo. Agenti atmosferici e repentini sbalzi di temperatura, cui sottoponiamo il nostro corpo in inverno, possono rendere la pelle secca e irritata.
Questo fino a sfociare in lacerazioni dell’epidermide o patologie come ragadi, dermatiti ed eczemi. È lecito chiedersi come proteggere la pelle dal freddo evitando arrossamenti o patologie cutanee?
Creme contro il freddo e il vento
Contenuti
Proteggere la pelle dal freddo in inverno indossando abiti pesanti, sciarpe, guanti e cappelli non è sufficiente. Affinché la pelle sia protetta dalle basse temperature, dagli sbalzi termici invernali e dal vento l’elemento da cui partire è l’idratazione.
Per preparare la pelle al freddo e renderla più forte contro l’aggressione degli agenti atmosferici è bene che questa sia nutrita.
L’obiettivo è rinforzare la membrana esterna della pelle contro gli effetti degli sbalzi termici: tra ambienti interni e lo spazio esterno possono esserci anche sbalzi di diversi gradi che determinano violenti afflussi di sangue sulla pelle, che a loro volta dilatano bruscamente i capillari, alterando il microcircolo cutaneo. Questo è pericoloso perché, in questo modo, la pelle diventa più fragile.
Usa la crema idratante contro il freddo
La soluzione è applicare quotidianamente una crema idratante e nutriente sulla pelle, che contenga ingredienti e principi attivi idonei a idratare e donare elasticità alle pareti capillari.
Puntare su formule ricche di acido ialuronico, ma anche di vitamina C, E, F e di oli di origine naturale, come l’olio di sesamo, il burro di cacao e il burro di karité. Un’idea vincente è scegliere comunque creme ricche di ingredienti naturali e possibilmente biologici, che sono generalmente più delicate.
Per approfondire: come combattere l’acne giovanile
Burro di karité: proprietà contro il freddo
Tra gli ingredienti naturali migliori per proteggere la pelle dal freddo, un posto privilegiato spetta sicuramente al burro di karité. Ricavato dai semi della Vitellaria paradoxa, pianta presente soprattutto in Africa, il burro di Karité è uno dei principali alleati dell’idratazione della pelle.
Le proprietà del burro di karité in cosmetica sono emollienti, idratanti e nutrienti. Il burro di karité è ricco di agenti antiossidanti che proteggono dai radicali liberi. Applicato sulla pelle, poi, il burro di karité crea un film protettivo che scherma la cute da freddo e vento.
A beneficiare degli effetti positivi del burro di karité contro il freddo sono soprattutto le parti più delicate del corpo. Parlo di labbra, mani e piedi: spalmare creme e prodotti a base di questo burro naturale può essere un’utile prevenzione contro il freddo.
Ma il burro di karité ha un benefico effetto emolliente e idratante su qualsiasi zona del corpo. Oli a base di burro di karité ma anche di altre sostanze naturali – come mandorle dolci, argan e jojoba – da applicare sulla pelle umida subito dopo la doccia, saranno perfetti per preparare la pelle al freddo.
Proteggere la pelle del viso dal freddo
Il viso è una delle parti del corpo più esposte al freddo, in inverno. È necessario quindi prestare particolare cura alla sua protezione. Una buona abitudine è detergere la pelle del viso con prodotti naturali, privi di ingredienti aggressivi chimici, che potrebbero indebolire il naturale film lipidico protettivo, e asciugare la pelle tamponandola con un asciugamano, senza sfregare.
È opportuno poi applicare sul viso un buon trattamento da giorno, idratante ma che possibilmente contenga un filtro protettivo: non dimenticare infatti che, sebbene meno forti e filtrati dalle nuvole, i raggi ultravioletti del sole sono dannosi per la pelle anche in inverno.
Per questo motivo è necessario che la tua pelle in inverno sia protetta dal freddo ma anche dal sole. Crema e fondotinta devono avere SPF specifici in base al tipo di pelle. Se pratichi sport invernali dovrai applicare sulla pelle del viso non solo un trattamento idratante ma anche una crema solare adatta alla tua pelle, formulata con ingredienti naturali e filtri protettivi contro i raggi UV.
Alla fine della giornata, infine, dopo aver accuratamente deterso il viso da impurità e tracce di trucco, è utile applicare sul viso un trattamento notte, ricco e corposo che rigeneri la pelle durante il sonno, la nutra in profondità e la renda più forte e protetta contro il freddo.
Creme antifreddo per il viso dei bambini
Ad avere la peggio per i danni del freddo sulla pelle non sono gli adulti ma i bambini. La loro pelle è infatti più sensibile ed è facile che il viso, ma anche altre parti del corpo del bimbo, con il freddo si screpolino. E sfociando spesso in vere e proprie dermatiti. Al pari e anche più di quella degli adulti, la pelle dei bambini deve essere quindi opportunamente idratata con i prodotti giusti.
È importante scegliere la giusta crema antifreddo per il viso dei bambini. Questa deve contenere ingredienti 100% naturali, che proteggano il viso del bimbo e lo mantengano morbido, e filtri SPF contro i raggi ultravioletti, soprattutto quando sei in montagna o sulla neve con i più piccoli.
Olio di jojoba, olio di argan, glicerina vegetale, burro di karité, aloe vera, vitamina E, ceramidi: la presenza di uno o più di questi ingredienti nelle creme antifreddo per il viso dei bambini è essenziale. Almeno se vuoi rinforzare la barriera idrolipidica del viso e prevenire secchezza e irritazioni cutanee.
Dermatite da freddo: nemico invernale della pelle
Con il freddo la pelle riceve minore nutrimento dall’organismo. I vasi sanguigni sono più contratti per evitare di disperdere calore. Questo può provocare un’eccessiva secchezza della pelle.
E può generare prurito o desquamazione. Con il freddo, è frequente che la pelle sia soggetta a dermatite da freddo: in questo caso, soprattutto la pelle delle mani diventa molto ruvida e possono comparire dolorose ragadi sui polpastrelli, che rendono difficile e doloroso svolgere le azioni comuni.
Un’altra conseguenza della dermatite da freddo sono i geloni alle mani e ai piedi, più frequenti nelle persone magre, in cui il cuscinetto adiposo sotto la cute è più sottile. E attutisce meno il freddo.
Anche gambe e braccia possono essere colpite da dermatite da freddo, perché possiedono un film lipidico più povero rispetto ad altre zone del corpo e possono essere più facilmente irritate dai capi di abbigliamento che li coprono, generando secchezza e prurito.
Pelle screpolata dal freddo: viso e mani
Per curare la pelle screpolata dal freddo e colpita da dermatite da freddo, l’idratazione non basta. In questo caso, anzi, utilizzare creme idratanti potrebbe essere addirittura nocivo. Questo perché le creme idratanti contengono acqua che, a contatto con il freddo esterno possono aumentare, anche se in misura impercettibile, la sensazione di freddo sulla pelle e peggiorare la dermatite.
Per curare la dermatite da freddo e proteggere la pelle screpolata è opportuno scegliere creme che siano nutrienti più che idratanti. E prediligere unguenti ricchi di oli e grassi, più che di acqua.
Le creme migliori sono quelle che contengono acidi grassi Omega 3 o Omega 6 e urea, che è un elemento naturalmente presente nella pelle, in grado di aumentare l’idratazione e lenire le infiammazioni. È importante preferire detergenti oleosi e non schiumogeni, meno aggressivi.
Rimedi anti freddo per proteggere la pelle
Non solo creme e oli aiutano a proteggere la pelle dal freddo. Anche la scelta di detergenti e saponi per la pelle è importante, poiché questi devono essere delicati e in grado di mantenere la giusta idratazione per la pelle. Una saponetta naturale, che non contiene ingredienti aggressivi e profumi chimici, può essere la scelta migliore per preparare la pelle ad affrontare il freddo. I rimedi anti freddo non devono provenire solo e soltanto dall’applicazione esterna di prodotti sulla cute.
L’idratazione, prima misura di prevenzione antifreddo, deve venire prima di tutto dall’interno. Ecco quindi che bere molta acqua, assumere con frequenza bevande calde come tè e tisane e mangiare frutta e verdura ricche di acqua sono ottimi rimedi naturali per proteggere la pelle dal freddo.
Evitare i bagni e le docce troppo calde è un altro consiglio per il benessere della pelle in inverno. L’acqua troppo calda può favorire l’eliminazione della naturale barriera protettiva della pelle, che risulterà più esposta ai danni. È meglio quindi che l’acqua che usi per lavarti non superi 37°.
È importante, infine, che gli ambienti della casa e dell’ufficio, in cui trascorri la maggioranza delle giornate siano adeguatamente umidificati, per evitare che l’aria troppo secca secchi anche la tua pelle. Per donare la giusta umidità agli ambienti, è sufficiente posizionare gli opportuni contenitori di acqua affianco ai termosifoni e assicurarsi che in essi sia presente sempre acqua a sufficienza.
Da leggere: quando usare il sapone allo zolfo
Pelle bruciata dal freddo, i tuoi consigli
In questa breve guida, ho analizzato con te quali sono i danni più frequenti che il freddo può apportare alla pelle, e quali sono i rimedi migliori per proteggere la pelle dal freddo o per curarla.
Sicuramente qualsiasi sia il rimedio, meglio optare sempre per le soluzioni e gli ingredienti che la natura ci offre, evitando inutili – e spesso costosi – rimedi che le più blasonate maison cosmetiche cercano di trasmetterci come risolutivi. Ma ora tocca a te. Ti è mai capitato di avere la spiacevole sensazione della pelle bruciata dal freddo? Quali sono i rimedi che hai adottato?