Pelle sensibile: cause e rimedi per prenderti cura della pelle

Sei in cerca di consigli su come prendersi cura della pelle sensibile? Bene, perché siamo qui per aiutarti a trattare questo tipo di pelle così delicata e così bisognosa di specifiche attenzioni. A differenza di altre tipologie di epidermide, la pelle sensibile richiede, infatti, trattamenti e rimedi ad hoc.
Facile ad arrossarsi, molto reattiva agli agenti esterni e sensibile alle infiammazioni, la pelle delicata e sensibilizzata è più fragile della cute normale. Chi ne soffre, quindi, lamenta disturbi come prurito, desquamazione della pelle, bruciore. Fino ad avvertire un disagio anche di tipo psicologico. Vediamo, allora, come trattare la pelle sensibile e, soprattutto, come riconoscerla per poter intervenire.
Come si presenta la pelle sensibile
Contenuti
- Come si presenta la pelle sensibile
- Le cause della pelle sensibile
- Cause esterne della cute sensibile
- Cause interne della cute sensibile
- Pelle sensibile e pelle intollerante
- I rimedi per la cute sensibile
- I rimedi per la pelle sensibile del viso
- I rimedi per la pelle sensibile del corpo
- L’alimentazione per chi ha la pelle sensibile
- Pelle sensibile. Come te ne prendi cura?
Sebbene i sintomi della pelle sensibile siano soggettivi, quindi non facilmente classificabili e riscontrabili in tutte le persone, possiamo comunque individuarla attraverso alcune manifestazioni. Dall’aspetto della pelle sensibile, infatti, si può risalire a quali sono i segnali della sua ipersensibilità.
Una pelle sensibile si arrossa facilmente in presenza di freddo, vento, sole e tutti quegli agenti stressanti da cui non riesce a difendersi a sufficienza. Altra caratteristica della cute sensibile è la sua secchezza o ruvidezza al tatto. Senti la pelle tirare, la vedi spesso screpolata, avverti una sensazione di bruciore e di pizzicore? Allora, la tua cute rientra fra quelle sensibili. È frequente, inoltre, riscontrare couperose o sfoghi di eritema, dovuti non solo agli agenti atmosferici, ma anche al contatto con sostanze irritanti.
Per approfondire: proteggere la pelle dal freddo
Le cause della pelle sensibile
La pelle sensibile è quel genere di cute che ha perso la sua barriera protettiva. Non riesce più a difendersi dagli agenti irritanti, dalle sostanze chimiche e dalle infezioni batteriche o micotiche. In più, perde la sua naturale idratazione e il film lipidico che fa da schermo contro gli attacchi esterni.
Ma quali sono le cause della pelle sensibile? Cioè, in quali circostanze la cute diventa reattiva e sensibilizzata? Possiamo facilmente distinguere delle cause esterne e delle cause interne.
Cause esterne della cute sensibile
Le cause esterne della pelle sensibile sono riconducibili agli sbalzi di temperatura, ai cambiamenti stagionali, al riscaldamento eccessivo, all’aria condizionata e all’inquinamento atmosferico. In tutti questi casi, la pelle si disidrata e lo strato corneo perde la sua naturale consistenza lipidica.
Altra causa esterna è l’uso di saponi e detergenti con tensioattivi chimici. Questi prodotti producono molta schiuma e finiscono per alterare il ph fisiologico della pelle. Non dimentichiamo, poi, i cosmetici, l’uso di cerette, rasoi e creme depilatorie, alla base di molte dermatiti atopiche. Infine, anche alcune terapie farmacologiche possono rendere la pelle ipersensibile. E di solito la cute migliora dopo aver sospeso l’assunzione dei farmaci.
Cause interne della cute sensibile
La nostra pelle diventa sensibile quando si verificano alcune condizioni interne che ne alterano la struttura e il mantello protettivo. Fra le cause interne della cute sensibilizzata c’è lo squilibrio ormonale dovuto a stress, gravidanza, ciclo mestruale e menopausa.
Anche l’età avanzata è causa di pelle sensibile. Con l’invecchiamento, infatti, l’epidermide tende a perdere idratazione e una maggiore secchezza la espone ad irritazioni e a reazioni allergiche.
Pelle sensibile e pelle intollerante
Veniamo, ora, a un’importante distinzione. C’è differenza tra pelle sensibile e pelle intollerante? In realtà, possiamo dire che la cute sensibile è anche intollerante, ma non è detto che la pelle intollerante sia sensibile in senso generale. La pelle intollerante, infatti, può arrossarsi, provocare prurito e sviluppare eritema se viene a contatto con determinate sostanze allergeniche.
Potrebbe, quindi, resistere bene alle intemperie e alle sollecitazioni climatiche, ma reagire al nichel dei cosmetici, per esempio. O ad altri ingredienti presenti nei detergenti e nei saponi con cui la laviamo. Anche il detersivo per bucato può scatenare fenomeni di intolleranza cutanea ed è bene farci caso.
I rimedi per la cute sensibile
Esistono rimedi per l’epidermide ipersensibile? Certo e devi adottarli appena riscontri i sintomi di cui abbiamo parlato prima, ferma restando una più approfondita visita dal dermatologo.
I rimedi per la pelle sensibile del viso
Una pelle sensibile al sole o una cute sensibile al freddo – e ci riferiamo a quella del viso – va adeguatamente curata a partire dalla giusta detersione. Utilizza gel o panetti di non-sapone, che lavano la pelle del viso senza seccarla, rispettando il suo naturale pH.
In presenza di couperose o rosacea non effettuare scrub e peeling, perché potresti irritare ancora di più la cute sensibilizzata. No a tonici con alcol e nemmeno a detergenti con profumo.
L’ideale per lavare il viso con pelle sensibile è un prodotto lenitivo, con oli liporestitutivi e un buon apporto di vitamina E (indispensabile per l’equilibrio dello stato corneo). Dopo la detersione, invece, è il momento di applicare una crema idratante per pelle sensibile. Spalmala sul viso mattina e sera e scegline una che fra gli ingredienti abbia sostanze emollienti e antinfiammatorie.
I rimedi per la pelle sensibile del corpo
Anche la pelle sensibile del corpo ha bisogno delle dovute attenzioni, per non peggiorare il suo stato e per prevenire ulteriori irritazioni o arrossamenti. Per lavare la cute sensibilizzata del corpo preferisci un detergente oleoso. Non solo ti idrata sul momento, ma lascia un film protettivo che aiuta la pelle a non tirare durante la giornata.
Una volta terminata la doccia o il bagno, tampona con delicatezza il corpo con un asciugamano e stendi una generosa quantità di emulsione idratante e lenitiva, che rispetti il pH acido della tua cute.
L’alimentazione per chi ha la pelle sensibile
Una pelle elastica, idratata e più resistente si ottiene anche attraverso una dieta corretta e sana. Se la tua cute è sensibile, puoi aiutarla con un regime alimentare che privilegia alcuni cibi e ne esclude altri.
Poiché la pelle sensibile è più esposta agli arrossamenti, evita i cibi che provocano vasodilatazione. Su tutti le spezie piccanti e bevande eccitanti (tè e caffè). Ottimi frutta e verdura che proteggono i vasi sanguigni e rafforzano i capillari: pomodori, patate, agrumi, uva, frutti di bosco e melone.
Fondamentale, poi, è bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno. Solo così puoi coadiuvare i benefici delle creme idratanti con quelli di una perfetta idratazione dall’interno. Bere tanta acqua, inoltre, depura l’organismo e rende la pelle splendente.
Per approfondire: come combattere l’acne giovanile
Pelle sensibile. Come te ne prendi cura?
Come vedi, la sensibilità cutanea può essere gestita con semplici e mirati accorgimenti. Prendersi cura della pelle irritata e sensibilizzata richiede certamente un po’ di impegno da parte tua, ma solo così puoi dire addio a rossori e fastidiosi pizzicori.
Tu come tratti la tua pelle sensibile? Scegli il detergente giusto e ti preoccupi di idratarla a dovere? Scrivici nei commenti. E se hai bisogno di un consiglio in più non esitare a chiedercelo.