Come usare l’aloe vera per la bellezza e per dimagrire

L’aloe vera depura l’organismo dalle tossine. Rinfresca e idrata la pelle. È un ottimo rimedio per l’acne e per la bellezza dei capelli. Queste sono solo alcune idee su come usare aloe vera, una pianta che si sta imponendo sempre di più come rimedio naturale per gli amanti della fitoterapia.
Da acquistare in erboristeria in preparazioni già pronte o, meglio, da coltivare sul balcone di casa e usare come rimedio fai da te anche per combattere l’acne: ecco come usare aloe vera in modi differenti.
Cos’è l’aloe vera: definizione
Contenuti
L’aloe vera è una pianta dalle foglie carnose e seghettate, che fa parte della famiglia delle Aloeacee. È solo una tra le numerose specie di aloe esistenti, ma è la più usata nei prodotti cosmetici e di consumo per uso esterno e interno, grazie alle sue numerose proprietà benefiche.
L’uso di questa pianta per la cura e bellezza del corpo ha origine molto antica. Si racconta che già Cleopatra e le donne dell’antica Roma conoscessero e utilizzassero le virtù di questo elisir di bellezza.
Come usare l’aloe vera in casa
Ti chiederai allora come usare l’aloe vera, in particolare come puoi usare l’aloe vera che hai in casa, per le tue cure di bellezza. Di questa pianta, la parte più utilizzata è il gel trasparente.
Ovvero quella che si trova all’interno della foglia. Vediamo allora come ottenere il gel di aloe vera fatto in casa, come preparare l’aloe vera da bere e soprattutto come usare l’aloe vera così ottenuta.
Gel aloe vera fatto in casa
Il gel di aloe vera è un ottimo rimedio naturale, utile per i capelli ma anche in caso di ustioni, acne, psoriasi e altre malattie della pelle. Per realizzare gel di aloe vera fatto in casa è importante avere una pianta non giovane, ma che abbia almeno 3 anni di vita.
È necessario recidere la foglia di aloe vera dal basso, non troppo vicino al fusto, e inciderne il contorno con un coltello. Eliminare quindi la parte spinosa e praticare un’incisione da cui far uscire la linfa.
Sto parlando di quel liquido giallastro dalle proprietà molto lassative. Spremere allora la foglia per ottenere il gel di aloe vera, oppure aprire la foglia ed estrarre il gel con un cucchiaino o un coltello.
Come conservare il gel di aloe vera
Il consiglio è di utilizzare subito il gel di aloe vera per evitarne il deterioramento. Se questo non è possibile, o se dopo l’uso ti avanza ancora un po’ di gel, puoi conservarlo in frigo massimo per 2 settimane in un barattolo di vetro, facendo attenzione che sia ben chiuso.
Ma attenzione. Se il gel di aloe vera così conservato dovesse cambiare colore vuol dire che non è più utilizzabile e deve essere gettato via. Evita quindi di estrarre troppo gel in un’unica volta ma cerca di utilizzare il gel ottenuto da una foglia per volta, quando c’è bisogno.
Aloe vera: ricette per capelli
Il gel di aloe vera è un ottimo rimedio di bellezza per la cura dei capelli e per la pelle. Usato sui capelli è un antiforfora naturale, nutre i capelli in profondità e li rende luminosi.
Per usare l’aloe vera per capelli, è possibile preparare una maschera fatta in casa con il gel ottenuto da 2 foglie di aloe vera, da applicare sui capelli lavati per 20 minuti, prima di risciacquare.
Se si desiderano effetti particolari, il gel di aloe vera può essere unito ad alcuni oli essenziali per realizzare maschere per capelli: 3 cucchiai di gel di aloe vera e 2 cucchiai di olio di cocco applicati per un’ora sui capelli idrateranno i capelli secchi e rovinati.
Altre soluzioni interessanti: 3 cucchiai di gel di aloe vera e 3 cucchiai di miele distribuiti sui capelli e lasciati agire per 20 minuti ridurranno la forfora, attenueranno la caduta dei capelli e regoleranno la produzione di sebo. E ancora, 3 cucchiai di gel di aloe vera e 2 cucchiai di limone applicati sui capelli per 40 minuti elimineranno funghi e batteri e rinforzeranno il capello dalla radice.
Come usare aloe vera per il viso
Dotato di proprietà cicatrizzanti, rinfrescanti, lenitive e idratanti il gel di aloe vera è un ottimo rimedio di bellezza per il viso. In caso di pelle secca, l’aloe vera è un ottimo rimedio idratante per il viso e per il corpo. Come rimedio anti age, il gel di aloe vera può essere applicato su viso, contorno occhi e contorno labbra per rendere la pelle più luminosa e le rughette meno visibili.
Se abbinato a olio di oliva, zucchero di canna e sale, il gel di aloe vera può essere usato sul viso come uno scrub naturale, che elimina le cellule morte e rigenera la pelle. In caso di pelle arrossata o scottata dopo una giornata di sole, il gel di aloe vera sul viso e sul corpo può avere un effetto lenitivo.
Aloe vera per l’acne
Applicato su segni dell’acne e brufoli, il gel di aloe vera ha proprietà lenitive, antinfiammatorie e cicatrizzanti. Trasparente e facile da assorbire, può essere applicato anche sul brufoletto dell’ultimo minuto, prima di uscire. Da usare per l’acne come impacco sulla pelle prima di andare a dormire.
Per contrastare l’acne, anche l’aloe vera da bere funziona. Questa stimola le difese immunitarie e accelera il recupero della pelle, dei soggetti che soffrono di acne, depurando l’epidermide da tossine e sostanze nocive. L’aloe vera da bere è un rimedio sia per la pelle che per i problemi digestivi, poiché facilita il transito intestinale, riduce l’acidità e previene la diarrea.
Come si prepara l’aloe vera da bere
Se vuoi usare aloe vera da bere o mangiare, ti consiglio di utilizzare le foglie che trovi al reparto frutta e verdura del supermercato: non tutte le varietà di aloe sono commestibili e non è detto che la pianta che hai sul terrazzo sia idonea ad essere ingerita.
Preparare l’aloe vera da bere in casa richiede attenzione. Dal punto di vista igienico, poiché è necessario lavare con cura le foglie di aloe da cui si otterrà il succo da bere. Per la salute, perché bisogna escludere dalla preparazione tutte le sostanze che sono immediatamente sotto la foglia.
Non usare quindi la linfa di aloe vera da bere, cioè quel liquido giallastro che fuoriesce quando recidiamo la foglia troppo vicina al fusto e che costituisce il vero e proprio succo di aloe vera.
Solo il gel è utile per questo scopo. Dopo averlo ottenuto dovrai frullarlo per ottenere aloe vera da bere. Ti consiglio di non bere il succo di aloe vera così ottenuto tal quale, ma di diluirlo sempre con acqua o con altri succhi. Se invece non vuoi preparare l’aloe vera da bere in casa non c’è problema: potrai infatti trovare in erboristeria o nei negozi di prodotti naturali il succo di aloe vera da bere già pronto.
Come usare l’aloe vera per dimagrire
Dimagrire con l’aloe vera è possibile. Succhi e frullati ottenuti da questa pianta aiuteranno infatti non solo a depurare l’organismo ma anche a bruciare i grassi, facilitando la riduzione del tessuto adiposo. Ma come usare l’aloe vera per dimagrire? Ecco alcuni consigli:
- Succo di aloe vera e limone al mattino a digiuno depura l’organismo ed espelle le tossine.
- Un frullato di fragole, succo di arancia e gel di aloe avrà un forte potere antiossidante e depurativo.
- Succo di ananas, cetriolo e aloe vera dopo colazione favorirà la digestione e la perdita di grasso.
- Aloe vera e zenzero, al pomeriggio, è bevanda antinfiammatoria e combatte la ritenzione idrica.
Mangiare aloe vera cruda
Anche mangiare aloe vera cruda è possibile e fa bene: l’aloe non ha molto sapore ma è salutare. Il gel dell’aloe vera può essere aggiunto a molti piatti per migliorarne la consistenza e renderli più sani. Anche le stesse foglie di aloe vera possono essere mangiate o aggiunte ad alcune pietanze.
Per mangiare l’aloe vera cruda dovrai tagliare la base della foglia, eliminare la parte con le spine e grattare la parte verde della foglia. Eliminato il gel, la foglia va lavata accuratamente per togliere il residuo appiccicoso e ogni traccia di linfa. Tieni la pianta in ammollo in acqua per 10 minuti.
Le foglie possono essere sgranocchiate così come sono, come merenda tra i pasti, intinte in salsa di hummus o pinzimonio. Oppure tagliate a cubetti e aggiunte alle insalate. Se noti reazioni sospette dopo aver bevuto o mangiato aloe vera cruda, sospendi l’assunzione e parlane con il medico.
Come usare l’aloe vera: il tuo punto di vista
Come ho sottolineato, soprattutto quando l’aloe vera è usata da bere o da mangiare, è importante prestare particolare attenzione al lavaggio, ma soprattutto alla linfa e alle sostanze lassative contenute. Quelli che ho elencato sono però solo alcune delle applicazioni dell’aloe vera. Tu ne conosci altre efficaci da aggiungere all’elenco? Ti aspetto nei commenti.