Eliminare l’acne: come combattere brufoli e imperfezioni della pelle

Eliminare l’acne: come combattere brufoli e imperfezioni della pelle

Non solo un inestetismo, ma un vero e proprio problema psicologico ed emotivo, l’acne è da sempre il cruccio di ragazzi e ragazze in età adolescenziale. Per eliminare i brufoli e vivere una vita sociale più serena, ecco degli utili suggerimenti su come combattere l’acne giovanile.

Seguendoli aiuterai la tua pelle ad essere più pulita e sana, con una graduale diminuzione di punti neri, pustole e cisti. Prima, però, vediamo se l’acne è uguale per tutti o se, invece, c’è un’acne giovanile maschile e un’acne giovanile femminile.

Acne giovanile maschile e femminile

L’acne giovanile o acne vulgaris o acne endogena è tipica della pubertà e colpisce le ragazze tra i 12 e i 17 anni e i ragazzi di età compresa fra i 16 e i 20 anni. Si manifesta con una proliferazione di eruzioni cutanee normalmente dette brufoli, ma che in base alla loro gravità prendono il nome di comedoni, papule e cisti acneiche.

I brufoli dell’acne giovanile possono colpire viso, petto, spalle e tronco in forme lievi o con manifestazioni più gravi. Tocca, dunque, allo specialista dermatologo fare i dovuti controlli e stabilire la cura più indicata al proprio tipo di acne.

Non è corretto parlare di acne giovanile maschile e femminile, perché di norma le manifestazioni sono le stesse. Così come le cause dell’acne giovanile, che andiamo subito a scoprire. Ma come combattere l’acne giovanile, se le sue forme sono diverse? Scopriremo anche questo. Esistono delle abitudini generali che aiutano a togliere l’acne. E dei trattamenti specifici per le manifestazioni acneiche lievi e gravi.

Le cause dei brufoli

Quali sono le cause dei brufoli? Perché escono e come si formano? Le cause dell’acne giovanile sono i batteri e gli ormoni androgeni, che nell’età puberale vengono prodotti in quantità maggiore, sia nei ragazzi che nelle ragazze.

Questi ormoni sessuali stimolano una maggiore produzione di sebo ed è per questo che la pelle appare unta, lucida e con punti neri o bianchi (i comedoni). I comedoni, poi, si infiammano sotto l’azione del Propionibacterium Acnes, un batterio che colpisce il sebo e che trasforma i comedoni in pustole. Le pustole sono i cosiddetti foruncoli che possono diventare, nella forma di acne giovanile più grave, delle vere e proprie cisti piene di pus, doloranti e rosse.

Acne giovanile: cure efficaci

Per combattere i brufoli e ritrovarsi con una pelle di nuovo liscia e luminosa, ci sono delle abitudini da prendere e delle cure efficaci da seguire. La pelle con acne giovanile, infatti, richiede maggiori attenzioni, sia nella fase di detersione che in quella di vera e propria terapia con creme e lozioni.

Pulizia del viso con pelle acneica

Il primo rimedio che ti aiuta a togliere i brufoli è senza dubbio il lavaggio della pelle grassa e con acne giovanile. Trattandosi di una pelle già stressata e infiammata, la detersione dell’epidermide acneica va fatta mattina e sera, evitando lavaggi continui durante la giornata.

Anche se la pelle appare unta, infatti, lavarla di continuo serve solo a farle produrre più sebo. Quindi, frequenti lavaggi non fanno altro che peggiorare la situazione.

Pelle con brufoli: quale sapone

In questo caso, la scelta del detergente viso è determinante. Anche se spetta al dermatologo darti i suggerimenti più opportuni, è buona regola usare saponi con ph fisiologico che puliscono senza seccare l’epidermide. Vanno benissimo anche i saponi allo zolfo e i panetti all’acido salicilico, che svolgono azione dermopurificante e astringente.

Quando l’acne giovanile è lieve, sono perfetti anche i detergenti liquidi senza sapone. Delicati ed efficaci, puliscono il viso senza schiumarlo. Quindi, senza eliminare lo strato di sebo che anche per le pelli acneiche è necessario come protezione dagli agenti esterni.

Rimuovere brufoli e punti neri

Abbiamo detto che i brufoli sono causati da troppo sebo che ostruisce i pori. E che a contatto con i batteri i punti neri si trasformano in pustole. È una buona abitudine, allora, rimuovere brufoli e punti neri almeno una volta al mese, affidandosi a dei professionisti. In questo modo si mantengono liberi i pori e i batteri hanno più difficoltà ad attecchire.

Mai schiacciare da soli i brufoli, però, perché con manovre sbagliate contribuisci a diffondere l’infiammazione. Piuttosto, recati in un centro estetico di fiducia e sottoponiti a una pulizia del viso profonda e fatta da mani esperte. Dai uno sguardo al sapone Choix per le pelli grasse.

Creme per acne e brufoli

Fra le cure efficaci per pelle acneica ci sono ovviamente le creme per acne e brufoli. La loro azione è multipla, perché contribuiscono ad alleviare i rossori, a far riassorbire il pus e a contrastare le infiammazioni batteriche.

Le migliori creme anti acne, infatti, contengono principi antibatterici, sebonormalizzanti ed idratanti. In alcuni casi sono indicate le creme esfolianti, con basse percentuali di acido glicolico, ottimo per rimuovere cellule morte ed accumuli sebacei.

combattere l'acne giovanile

Per i casi di acne grave, invece, le creme per brufoli più risolutive sono le creme antibiotiche. Le più prescritte dai dermatologi sono quelle a base di Eritromicina, Clindamicina e Metronidazolo. Questo genere di creme per acne e brufoli sono efficaci nei casi in cui quelle ai retinoidi non abbiano sortito effetto e quando non vengono tollerati gli antibiotici orali.

Acne giovanile: rimedi naturali

Se ti chiedi come combattere l’acne giovanile con i rimedi naturali, sappi che può esserti di grande aiuto anche la fitoterapia. Esistono, infatti, delle erbe che sono un toccasana per la pelle colpita da acne, contribuendo a togliere i brufoli grazie alla regolarizzazione del sebo in eccesso. E al loro potere disinfettante. Fra i rimedi naturali per combattere l’acne ti consigliamo:

  • tisane depurative a base di bardana, tarassaco e calendula;
  • maschere all’argilla verde o bianca, per ridurre il sebo in eccesso e l’untuosità della pelle;
  • tea tree oil, da applicare sui singoli brufoli perché è un potente antibatterico;
  • impacchi di olio essenziale di limone, salvia o bergamotto per disinfettare l’epidermide.

Quanto dura l’acne

La durata dei brufoli è soggettiva e dipende dalla predisposizione a questa patologia della pelle e dal tipo di terapia dermatologica. Devi sempre considerare il fattore tempo quando vuoi combattere l’acne giovanile.

Il periodo, lo abbiamo detto, è quello della pubertà e copre un arco che va dai 12 ai 20 anni. In alcuni casi, però, può protrarsi fino ai 22-23 anni di età, per arrivare addirittura oltre.

Essendo causata da un aumento degli ormoni androgeni, l’acne giovanile scompare quando la produzione ormonale torna in equilibrio, sia nelle ragazze che nei ragazzi.

L’acne lascia cicatrici?

Veniamo ora a una delle conseguenze peggiori di un’acne curata male: le cicatrici. Diciamo subito che l’acne non lascia automaticamente cicatrici e che queste dipendono dalla gravità della forma acneica e dal fatto che i brufoli sono stati schiacciati male.

In più, ci sono varie forme di cicatrici da acne, da quelle più recenti e lievi, di colore rosso, a quelle più profonde e vecchie, di colore bianco. Se soffri di acne, quindi, è importantissimo sapere come prevenire le cicatrici da brufoli, eliminando comportamenti rischiosi.

Prevenire le cicatrici da acne

Per prevenire le cicatrici da acne è essenziale non schiacciare i brufoli da soli, ma affidarsi ad estetiste professioniste. Poi devi detergere bene la pelle, per evitare il proliferare di brufoli e cisti e usare creme antibiotiche sugli ascessi. Ma sempre sotto stretto controllo medico.

Purtroppo, ci sono forme cicatriziali che non possono essere prevenute. In tal caso, per combattere l’acne giovanile puoi ricorrere ai sistemi per eliminare le cicatrici acneiche.

Come eliminare le cicatrici da acne

Se l’acne ti ha lasciato delle antiestetiche cicatrici, per eliminarle hai varie possibilità. Puoi usare un peeling chimico, che esfolia le cellule morte assottigliando gradualmente la grana della pelle, fino a progressiva scomparsa delle cicatrici. Inoltre c’è la microdermoabrasione, che liscia la pelle intorno alle cicatrici, uniformando l’epidermide.

Altre possibilità? Iniezioni di filler riempitivi, creme e gel specifici per cicatrici che in 3-6 mesi riducono o eliminano del tutto i piccoli avvallamenti della pelle. Qualunque sia il metodo che sceglierai, ricorda sempre di affidarti a dermatologi riconosciuti ed esperti e mai a figure improvvisate.

Come combattere l’acne giovanile

Come vedi dai nostri suggerimenti, combattere l’acne giovanile si può. Così come è possibile rimediare ai segni lasciati dall’acne, se non si riesce a prevenirli. Trattandosi, però, di una patologia che si manifesta in modo diverso da soggetto a soggetto, ogni caso resta sempre un caso a sé.

Soffri di acne e ne hai provate tante, ma senza risultati? Cerchi un consiglio personalizzato su come eliminare i brufoli? Scrivici nei commenti descrivendoci il tuo problema e vedremo di trovare una soluzione personalizzata che ti aiuti a risolvere i tuoi problemi di pelle grassa ed acneica.

Share

Riccardo Esposito

Ciao! Mi occupo di scrittura online e di blogging. Lavoro con testate e progetti che affrontano diversi argomenti, dal benessere ai viaggi. E sul blog di Choix affronto proprio il tema della salute.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Shares